
“Perché nell'organizzazione in cui ho creduto ci devono essere dei meccanismi uguali a quelli contro cui mi batto in questa società? Perché di fronte a questo accordo devo provare un senso d’impotenza, perché noi lavoratori dobbiamo chinarci di fronte a quello che voi decidete senza avere alcuna possibilità di farvi cambiare idea? Io non mi riconosco più in voi e nelle vostre strutture burocratiche. Io ho lottato in Fiat da quando sono entrato e per tutti i giorni a seguire, per me e per mio figlio e per tutti i compagni e non. E ora? E domani? E dopo ancora? Io ho finito le lacrime e non ho intenzione di usarne altre. Non è vero che è un buono accordo, non è vero che tutti torneremo al lavoro.Voi lo sapete e non potete sconfessare la vostra sconfitta che noi pagheremo. Abbiamo perso, cari Lama, Carniti e Benvenuto avete tradito la nostra fiducia e la nostra pazienza. Vi chiedo solo la decenza di tacere fuori di qui e di non rivendicare mai più questo disastro che noi, e ripeto noi, ci porteremo dentro per tutto quello che ancora vivremo”. (da C. Ferrarese, 'Quarantamila', Asti, 2022)
Un romanzo su due famiglie, quella operaia del giovane Josif e quella del 'quadro' Luigi durante l'ottobre del 1980, a Torino. Punti di vista diversi, a partire da cronaca e 'fatti reali' (a guidare il gruppo di quadri e impiegati della Fiat fu il caporeparto Luigi Arisio) tenendo presente la lezione politica dello scrittore britannico David Peace.
Al di là della folcloristica manifestazione di quadri e dirigenti, che caratteristiche ha avuto in Italia la 'controrivoluzione'? Che cosa l'ha davvero segnata? A commento della vicenda, all'inizio di ogni capitolo, solo canzoni italiane. Un tentativo riuscito, recente, di parlare di 'reazione', nel nostro paese, e di farlo attraverso un romanzo, senza tirare subito in ballo le TV di Berlusconi. Perché nell'ottobre del 1980 è un'idea cattolica, familiare, bigotta, dell'imprenditoria e della società, a trionfare. Un'idea rispetto alla quale la 'way of life' berlusconiana non potrà che sembrare nuova, inedita, rivoluzionaria. Con gli esiti che conosciamo.
コメント